Archivio fotografico
Siena, vicolo delle Scotte
- Tipo di scheda:
- F
- Inventario:
- CM-127-10800-POS
- Ente schedatore:
- S238
- Ambito di riferimento:
- etnoantropologico storico artistico
- Categoria:
- Fotografia professionale - Veduta esterno
- Definizione:
- positivo
- Trattamento catalografico:
- bene semplice
- Fondo:
- Collezione Malandrini di Fotografia Senese
- Serie archivistica:
- 127
- Collocazione archivistica:
- Scatola 101
- Inventario:
- CM-127-10800-POS
- Autore:
- Lombardi
- Identificazione del soggetto:
- Scotte, vicolo delle - SI - Siena - Siena città
- Indicazioni sul soggetto:
- Veduta del vicolo delle Scotte nella zona del ghetto di Siena, sul fondo è visibile un gruppo di persone.
- Titolo attribuito:
- Siena, vicolo delle Scotte
- Temi:
- Nucleo urbano - Strada
- Thesaurus:
- arco - ghetto - salicotto - vicolo
- Osservazioni:
- L'immagine era inserita in album cartella, p. 14. Autore e datazione attribuiti per confronto (cfr. CM-008-00278-POS) . Nell'ottobre del 1928, a seguito della legge speciale per Siena approvata da Mussolini, iniziarono i lavori di "risanamento" del quartiere di Salicotto cessati nel 1933. I lavori furono indetti dal podestà Fabio Bargagli Petrucci ed affidati all'ingegner Mariani per risolvere lo stato di forte disagio del quartiere. Datazione e soggetto attribuiti per confronto: C. Broggi, 'Dalla città medievale alla città moderna: le trasformazioni di Siena e il piano regolatore del 1932-1936. Genesi e cronaca di un progetto irrealizzato', 'Accademia dei Rozzi', 13, 2006, 25, pp. 29-46.