Archivio fotografico
Siena, carroccio con musici per il Palio del 16 agosto 1937
- Tipo di scheda:
- F
- Inventario:
- CM-098-08866-POS
- Ente schedatore:
- S238
- Ambito di riferimento:
- etnoantropologico storico artistico
- Categoria:
- Fotografia professionale - Scena animata
- Definizione:
- positivo
- Trattamento catalografico:
- bene semplice
- Fondo:
- Collezione Malandrini di Fotografia Senese
- Serie archivistica:
- 098 b
- Collocazione archivistica:
- Scatola 78
- Inventario:
- CM-098-08866-POS
- Autore:
- Autore non identificato
- Identificazione del soggetto:
- Campo, Piazza del - SI - Siena - Siena città
- Indicazioni sul soggetto:
- Carroccio del Palio di Siena trainato dai buoi, su di esso il drappellone Dipinto da Aldo Marzi per il Palio del 16 agosto 1937.
- Titolo attribuito:
- Siena, carroccio con musici per il Palio del 16 agosto 1937
- Temi:
- Feste e tradizioni collettive
- Thesaurus:
- bovaro - bue - carroccio - corteo - drappellone - giogo - Marzi, Aldo - palazzo - Palio
- Osservazioni:
- Si tratta di una prova per la realizzazione di una cartolina postale. L'immagine è inserita in album, p. 19. Aldo Marzi fu allievo di Umberto Giunti presso l'Istituto di Belle Arti di Siena, inserendosi insieme al fratello maggiore Bruno, nella tradizione dei falsari d'arte senesi di cui Icilio Federico Joni fu il capostipite (cfr. G. Mazzoni. 'Falsificazioni d'arte a Siena tra Ottocento e Novecento', in M. Caciorgna, M. Pierini, a cura di, 'Bruno Marzi con l'inedito diario dell'anima', Siena, Il Leccio, 1995, pp. 199-236). Dipinse diversi drappelloni del Palio di Siena: quello del 16 agosto 1937 vinto dalla Contrada della Civetta, quello del 16 agosto 1938 vinto dalla Contrada della Chiocciola e quello del 2 luglio del 1939 vinto dalla Contrada dell'Aquila.