Archivio fotografico
Bartolo di Fredi, particolare dell''Adorazione dei Magi'
- Tipo di scheda:
- F
- Inventario:
- CM-091-06835-POS
- Ente schedatore:
- S238
- Ambito di riferimento:
- etnoantropologico storico artistico
- Categoria:
- Documentazione artistica - Fotografia professionale
- Definizione:
- positivo
- Trattamento catalografico:
- bene semplice
- Fondo:
- Collezione Malandrini di Fotografia Senese
- Serie archivistica:
- 091 a
- Collocazione archivistica:
- Scatola 66
- Inventario:
- CM-091-06835-POS
- Autore:
- Gallerie Uffizi (Gabinetto fotografico delle R.R. Gallerie Uffizi)
- Indicazioni sul soggetto:
- Particolare del Dipinto di Bartolo di Fredi raffigurante l'Adorazione dei Magi, attualmente conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Siena.
- Titolo attribuito:
- Bartolo di Fredi, particolare dell''Adorazione dei Magi'
- Temi:
- Pittura
- Thesaurus:
- Adorazione dei Magi - dipinto - Re Magi - re
- Osservazioni:
- Aldo Marzi fu allievo di Umberto Giunti presso l'Istituto di Belle Arti di Siena, inserendosi insieme al fratello maggiore Bruno, nella tradizione dei falsari d'arte senesi di cui Icilio Federico Joni fu il capostipite (cfr. G. Mazzoni. 'Falsificazioni d'arte a Siena tra Ottocento e Novecento', in M. Caciorgna, M. Pierini, a cura di, 'Bruno Marzi con l'inedito diario dell'anima', Siena, Il Leccio, 1995, pp. 199-236). Dipinse diversi drappelloni del Palio di Siena: quello del 16 agosto 1937 vinto dalla Contrada della Civetta, quello del 16 agosto 1938 vinto dalla Contrada della Chiocciola e quello del 2 luglio del 1939 vinto dalla Contrada dell'Aquila.