Archivio fotografico
Scultore senese del XV secolo prossimo a Jacopo della Quercia, statua della 'Madonna della Mandorla'
- Tipo di scheda:
- F
- Inventario:
- CM-030-01950-POS
- Ente schedatore:
- S238
- Ambito di riferimento:
- etnoantropologico storico artistico
- Categoria:
- Documentazione artistica - Fotografia professionale
- Definizione:
- positivo
- Trattamento catalografico:
- bene semplice
- Fondo:
- Collezione Malandrini di Fotografia Senese
- Serie archivistica:
- 030 d
- Collocazione archivistica:
- Scatola 19
- Inventario:
- CM-030-01950-POS
- Autore:
- Lombardi
- Indicazioni sul soggetto:
- Statua di uno scultore senese prossimo allo stile di Jacopo della Quercia, raffigurante la cosiddetta 'Madonna della Mandorla', attualmente conservata nella Contrada della Pantera a Siena.
- Titolo attribuito:
- Scultore senese del XV secolo prossimo a Jacopo della Quercia, statua della 'Madonna della Mandorla'
- Temi:
- Scultura
- Thesaurus:
- Cristo - Immacolata Concezione - Madonna - Madonna col Bambino - Madonna della mandorla - marmo - statua
- Osservazioni:
- La statua lignea della 'Madonna della Mandorla', restaurata nel 2005, subì un importante restauro anche nel corso del 1888, quando, prima della doratura e della tinteggiatura, fu lavata e levigata da Pompeo Panti; in questa fase dei lavori il fotografo Paolo Lombardi ne eseguì una foto, stampata in cinquanta copie per farne omaggio ai principali finanziatori del restauro. Datazione attribuita per confronto: F. Pepi, N. Fargnoli, 'Contrada della Pantera. Restauri', a cura di A. Leoncini, Siena, Nuova Immagine, 2005, pp. 11-17. Carta fotografica: Brovir.