Archivio fotografico
Siena, veduta di piazza del Campo
- Tipo di scheda:
- F
- Inventario:
- CM-027-01552-POS
- Ente schedatore:
- S238
- Ambito di riferimento:
- etnoantropologico storico artistico
- Categoria:
- Fotografia professionale - Veduta esterno
- Definizione:
- positivo
- Trattamento catalografico:
- bene semplice
- Fondo:
- Collezione Malandrini di Fotografia Senese
- Serie archivistica:
- 027 b
- Collocazione archivistica:
- Scatola 16
- Inventario:
- CM-027-01552-POS
- Autore:
- Lombardi, Paolo (P. Lombardi Fotografo Siena)
- Identificazione del soggetto:
- SI - Siena - Siena città
- Indicazioni sul soggetto:
- Veduta aerea di piazza del Campo, palazzo Pubblico e della torre del Mangia, palazzo Sansedoni, palazzo Zonzadari, sul fondo si intravedono vari edifici.
- Titolo attribuito:
- Siena, veduta di piazza del Campo
- Temi:
- Edificio monumentale - Edificio pubblico - Nucleo urbano - Piazza
- Thesaurus:
- campanile - orologio - palazzo - tetto - torre
- Osservazioni:
- La decorazione pittorica attorno all'orologio della Torre del Mangia realizzata dal pittore romano Luigi Boschi nel 1848, fu rimossa probabilmente negli anni tra il 1854 e il 1860 (cfr. BCS, ms. P II 26 dove si legge: 'A' nostri tempi a circa il 1860[cancellato] 1854 furono scalcinate le brutte pitture fatte da Luigi Boschi (...) attorno alla mostra dell'orologio'). Il 1854 come data di rimozione dell'affresco non è coerente con la presenza dello stemma sabaudo sulla facciata di palazzo pubblico, apposto probabilmente dopo l'annessione del Granducato di Toscana al Regno d'Italia, avvenuta nel 1860. Datazione e soggetto attribuiti per confronto: L. Galli, 'Sottile più che snella: la Torre del Mangia del Palazzo Pubblico a Siena, Siena, Sillabe, 2005, p. 34 e n. 31. È presente lo stemma del Granducato di Toscana sulla facciata di palazzo Pubblico. La fotografia è incollata a pieno sullo stesso supporto secondario della CM-027-01553-POS.